La Sesta Casa

Posizione: cadente

Elemento: terra

Segno associato: Vergine

Pianeta associato: Mercurio

Tradizionalmente associata al lavoro, alla salute, agli animali domestici, ai doveri, alla responsabilità della vita, alla gerarchia, alla burocrazia.

Sesta tappa: L’IO PRENDE CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI LIMITI ED IMPARA AD AUTODEFINIRSI

La casa 6 si riferisce ad esperienze di crisi, quelle situazioni che ci portano a riconoscere sia le nostre vulnerabilità, sia il valore della nostra autentica natura.

Questa Casa  rappresenta la fase in cui l’individuo comprende di non essere onnipotente. È il momento in cui la consapevolezza si scontra con i limiti della realtà e con la necessità di regolare e disciplinare le proprie energie per vivere in armonia con il mondo.

Le crisi della Casa 6 non sono drammatiche o improvvise, ma si manifestano attraverso le sfide quotidiane, le routine, i doveri e la cura del corpo.

Segni e pianeti presenti in questa Casa indicano il nostro rapporto con il lavoro, inteso non solo come attività professionale, ma anche come servizio, compito e contributo che offriamo al mondo. Ci parlano di ciò che sappiamo fare in modo naturale, delle nostre abilità pratiche e del modo in cui affrontiamo le questioni ordinarie della vita.

La Casa 6 riflette inoltre il nostro rapporto con la salute e il corpo. Ci fornisce indicazioni sulla natura dei problemi fisici,  sul modo in cui gestiamo il nostro benessere fisico e su eventuali somatizzazioni, quelle manifestazioni corporee che riflettono conflitti interiori non risolti.

E’ anche associata agli animali domestici, che simbolicamente rappresentano il bisogno di prendersi cura di qualcosa o qualcuno in modo quotidiano, con dedizione e costanza.

Questa Casa ci invita a prendere coscienza dei nostri limiti e a imparare a gestire le risorse personali in modo equilibrato. Non si tratta di reprimere le proprie energie, ma di imparare a disciplinarle per vivere in modo più autentico e consapevole.

In sintesi, la Casa 6 ci parla della necessità di autoregolazione e autodefinizione. È il luogo in cui scopriamo che non possiamo fare tutto, ma possiamo scegliere come fare meglio ciò che conta davvero.

https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/I_new.png
LA PRIMA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/2.png
LA SECONDA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/3.png
LA TERZA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/IV.png
LA QUARTA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/5.png
LA QUINTA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/6.png
LA SESTA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/VII.png
LA SETTIMA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/8.png
L'OTTAVA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/9.png
LA NONA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/X.png
LA DECIMA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/11.png
L'UNDICESIMA CASA
https://www.astrologiadellavitaquotidiana.it/wp-content/uploads/2020/06/12.png
LA DODICESIMA CASA
×

Ciao! 

Clicca sul mio nome per cominciare a chattare.

× Contatta Gabriella